Oli Essenziali
Lemongrass: una fragrante erba tropicale strettamente legata a palmarosa e citronella. È nativo in Asia tropicale ed è coltivato in India, Sri Lanka, Indonesia, Africa, Madagascar, Seychelles, Sud e nord America tropicale. L'olio di Lemongrass è prodotto da due tipi di lemongrass. Cymbopogon citratus e C. flexuosus
Ottenuto per: distillazione dell’erba.
Nota: testa.
Origine: India
Composizione: 100% puro, integro e naturale.
Profilo biochimico caratterizzante: aldeidi alifatiche (geraniale 45%, nerale 30%).
Descrizione della fragranza: erbacea, agrumata, intensa
Utilizzi possibili: aroma per alimenti, ambienti, cosmetici. Descritto in Aromaterapia Applicata.
Lemongrass: una fragrante erba tropicale strettamente legata a palmarosa e citronella. È nativo in Asia tropicale ed è coltivato in India, Sri Lanka, Indonesia, Africa, Madagascar, Seychelles, Sud e nord America tropicale. L'olio di Lemongrass è prodotto da due tipi di lemongrass. Cymbopogon citratus e C. flexuosus
I due distinti tipi di lemongrass sono importanti nella terapia C. citratus è noto in Francia come 'Lemongrass Indes Oriental'; C. flexuosus è conosciuto come verveine des Indes.
Utilizzi nei diffusori: rinfresca gli ambienti, utile nei locali fumosi o con scarso ricambio d’aria.
Effetti della fragranza: mancanza di vitalità, stress e stanchezza. Ottimo stimolante nervoso, si consiglia di utilizzarlo nell'automobile e negli ambienti di lavoro per tonificare la mente. Regola le funzioni neurovegetative in caso di somatizzazione da stress, il suo aroma fresco riequilibra il sistema nervoso in caso di depressione, tensione nervosa, e distonie neurovegetative.
Utilizzi in cosmetica*: bagni, oli e creme rinfrescanti e defaticanti, ottimo dopo lo sport. Pelle grassa con pori dilatati. Tonificante sui tessuti rilassati. Aggiunto a bagnoschiuma o shampoo per lavaggi frequenti. Cellulite
Curiosità: il profumo forte e gradevole respinge gli insetti, allontana zanzare, la mosca tsé tsé, i pappataci e le pulci. Inoltre è utile per lenire il bruciore qualora si venisse punti.
Avvertenze e controindicazioni: non usare in gravidanza, possibile irritante per pelli sensibili.
'Le immagini e le descrizioni dei prodotti vengono continuamente aggiornate ma alcuni dati riportati sulla confezione (come ingredienti, consigli di utilizzo o certificazioni) possono variare in base ad aggiornamenti dei produttori, all'arrivo di un nuovo lotto o all'adeguamento a nuove normative. Ti chiediamo pertanto di fare sempre riferimento alle informazioni che trovi sulla confezione del prodotto.''
Cosa devi sapere prima di usare un olio essenziale?
Tenere gli o.e. lontano dalla luce del sole, in boccette scure, ben chiuse.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.
Attenzione agli occhi, in caso di contatto sciacquare abbondantemente con acqua.
Non applicare gli o.e. puri su mucose o parti intime.
Non applicare sui lattanti.
Per gli Oli Essenziali per uso interno consultare sempre il proprio medico.
Gli o.e. vanno usati esclusivamente a gocce.
Può contenere allergeni (naturali) comuni a molti oli essenziali (essendo prodotti estremamente concentrati
Gli oli essenziali sono sostanze concentrate e non vanno usati puri ma diluiti in un olio vegetale.
*Disclaimer: le informazioni riportate provengono dalla letteratura e non sono attributi del prodotto, hanno valore puramente divulgativo e non possono essere intese quali proprietà terapeutiche.
EAN | 8052049031189 |
---|---|
Price | 9,00 |
Certificazioni | Agricoltura Biologica - Standard Europeo |
Brand | ESSENTHYA |
Caratteristiche | Prodotto Biologico |
1 elementi di 5 di 10 totale
Utilizziamo i cookie necessari per far funzionare il nostro sito. Vorremmo anche impostare cookie opzionali per aiutarci a migliorarlo. Non imposteremo cookie opzionali a meno che non li abiliti. L'utilizzo di questo strumento imposterà cookie sul tuo dispositivo per ricordare le tue preferenze.