Oli Essenziali LIMONE BIO Citrus limon|10 ml
Effetti della fragranza: rende vigili e attivi, stimola l’attenzione. Evita gli errori di distrazione, potenzia le capacità di rendimento, aumenta la concentrazione, rinforza l'attenzione. Vaporizzarlo in ambienti dove la richiesta di attenzione è al massimo (scuola, uffici, seminari). Risveglia le energie vitali, dona sicurezza, fiducia in se stessi. Stimola la comunicazione.
Ottenuto per: spremitura delle bucce
Nota: testa.
Origine: Italia
Composizione: 100% puro, integro e naturale.
Profilo biochimico caratterizzante: monoterpeni (limonene 70%, beta-pinene 10%) .
Descrizione della fragranza: esperidato, fresco, fruttato, solare.
Utilizzi possibili: aroma per alimenti, ambienti, cosmetici. Descritto in Aromaterapia Applicata.
Limone: albero di limone (Citrus limon) è un membro relativamente piccolo della famiglia Citrus, raggiungendo altezza fino a 5 m. Come la maggior parte dei suoi parenti, è nato in Asia sud-orientale, in India, in Cina e in Giappone, ma è cresciuto ampiamente nei paesi caldi del Mediterraneo, in Spagna, nell'Italia meridionale, nella Sicilia e nel sud della Francia. Sono i meno forti degli alberi di agrumi. Anche se piccolo, un albero individuale può produrre fino a 1.500 frutti all'anno. I fiori bianchi hanno il profumo più squisito.
Il frutto era noto ai Greci e ai Romani. Virgilio scrisse di esso come la mela mediana, perché i limoni venivano da Media vicino Persia. Gli antichi usavano la buccia per profumare vestiti. Un noto agronomo romano, Palladius, ha iniziato a coltivare limoni su larga scala nel IV secolo. Gli alberi di limone sono stati piantati nel Sahara da invasori arabi nei secoli IX e IX. I Mori li introdussero ad Andalusia nel sud della Spagna durante i loro secoli di occupazione.
I valori terapeutici del limone cominciarono lentamente ad essere riconosciuti. Nicolas Lemery nel suo libro sui farmaci semplici nel 1698 li ha menzionati. Sono stati classificati come digestivi (aiutando la flatulenza), come detergenti del sangue. Hanno raggiunto l'altezza della loro fama terapeutica quando sono stati usati per contrastare gli effetti dello scorbuto sulla Marina britannica (con il risultato di un soprannome errato di "limey").
Utilizzi nei diffusori: fortemente antisettico, debella i patogeni presenti nell’ambiente.
Effetti della fragranza: rende vigili e attivi, stimola l’attenzione. Evita gli errori di distrazione, potenzia le capacità di rendimento, aumenta la concentrazione, rinforza l'attenzione. Vaporizzarlo in ambienti dove la richiesta di attenzione è al massimo (scuola, uffici, seminari). Risveglia le energie vitali, dona sicurezza, fiducia in se stessi. Stimola la comunicazione.
Utilizzi in cosmetica*: anticellulite, riduce le adiposità. Astringente ed antisettico è l’ideale per pelle e capelli grassi. Rinforza i capelli fragili e rallenta il formarsi della forfora. Efficace deodorante. Ottimo nella pratica sportiva, una immediata sferzata di energia. Schiarisce le lentiggini e le macchie della pelle. Cura le smagliature.
Curiosità: in cucina basta 1 goccia per dare un tocco frizzante a bevande e gelati.
Avvertenze e controindicazioni: non tossico, non irritante, è fotosensibilizzante quindi non applicare sulla pelle prima di esporsi al sole.
''Le immagini e le descrizioni dei prodotti vengono continuamente aggiornate ma alcuni dati riportati sulla confezione (come ingredienti, consigli di utilizzo o certificazioni) possono variare in base ad aggiornamenti dei produttori, all'arrivo di un nuovo lotto o all'adeguamento a nuove normative. Ti chiediamo pertanto di fare sempre riferimento alle informazioni che trovi sulla confezione del prodotto.''
Cosa devi sapere prima di usare un olio essenziale?
Tenere gli o.e. lontano dalla luce del sole, in boccette scure, ben chiuse.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.
Attenzione agli occhi, in caso di contatto sciacquare abbondantemente con acqua.
Non applicare gli o.e. puri su mucose o parti intime.
Non applicare sui lattanti.
Per gli Oli Essenziali per uso interno consultare sempre il proprio medico.
Gli o.e. vanno usati esclusivamente a gocce.
Può contenere allergeni (naturali) comuni a molti oli essenziali (essendo prodotti estremamente concentrati
Gli oli essenziali sono sostanze concentrate e non vanno usati puri ma diluiti in un olio vegetale.
*Disclaimer: le informazioni riportate provengono dalla letteratura e non sono attributi del prodotto, hanno valore puramente divulgativo e non possono essere intese quali proprietà terapeutiche.
EAN | 8052049031226 |
---|---|
Price | 12,00 |
Certificazioni | Agricoltura Biologica - Standard Europeo |
Brand | ESSENTHYA |
Caratteristiche | Prodotto Biologico |
1 elementi di 5 di 10 totale
Utilizziamo i cookie necessari per far funzionare il nostro sito. Vorremmo anche impostare cookie opzionali per aiutarci a migliorarlo. Non imposteremo cookie opzionali a meno che non li abiliti. L'utilizzo di questo strumento imposterà cookie sul tuo dispositivo per ricordare le tue preferenze.