Oli Essenziali MIRRA Commiphora molmol|5 ml
Effetti della fragranza: purificante e chiarificante, elimina i pensieri ricorrenti. Apatia, confusione e depressione. Senso di rinuncia. La mirra aiuta ad armonizzare il mondo spirituale con quello materiale, dando forza ed ottimismo.
Ottenuto per: distillazione della resina.
Nota: base.
Origine: Etiopia - Somalia
Composizione: 100% puro, integro e naturale
Profilo biochimico caratterizzante:sesquiterpeni (furanoeudesmadiene 40%, curzerene 25%);
Descrizione della fragranza: resinosa, acidula, amara, con toni dolciastri.
Utilizzi possibili: aroma per alimenti, ambienti, cosmetici. Descritto in Aromaterapia Applicata.
Mirra: ci sono molte specie di Commiphora, arbusti e cespugli, spinosi, annodati nativi del Medio Oriente, del Nord Africa e del Nord India. Crescono in abbondanza, selvaggi e coltivati, lungo il Mar Rosso, in Iran, Libia, Abissinia e lungo la costa della Somalia. Le foglie piccole e scarse, sono coperte di lanugine e l'olio viene distillato da una oleoresina che esula dagli steli e dai germogli delle cespugli.
Mirra era ben noto agli antichi. Fu un ingrediente dell'incenso usato per cerimonie religiose e fumigazioni da parte degli antichi egiziani. Chiamato "punt" o "phun", era un ingrediente di un famoso "kyphi" profumo egiziano, era stato prescritto per contrastare molti mali, ed è stato un importante ingrediente anche nel processo di imbalsamazione. Mosè fu ordinato di portare mirra con lui dall'Egitto affinché i figli di Israele potessero continuare ad adorare, ed era uno dei tre doni al Gesù infantile dai Magi. Ci sono molte menzioni di proprietà terapeutiche di mirra nel Vecchio e Nuovo Testamento, nel Corano, nei testi greci e romani. Erodoto, Teofrasto e Plutarco cantarono le sue lodi, e Dioscoride e Plinio lo classificarono come la guarigione, registrando molti salvataggi terapeutici.
L'essenza fu distillata nel 1540, e Valerius Cordius e Conrad Gesner descrivevano come preparare unguenti dalla resina. Lo hanno classificato per uso esterno, come un vulnerabile (guarigione della ferita).
Più tardi i rimedi - chiamati in Francia - l'elisir de Carus, il baume de Fioraventi, il baume du commandeur o il baume du samaritain - erano tutti basati su mirra. Nel 1608 il Medecin Charitable di Dr. Philippe Guybert ha registrato che "la mirra riscalda allo stesso tempo asciuga, pulisce, rinforza, libera la vecchia tosse, porta il ritardo alle donne". È un rimedio meraviglioso. " Nel suo Traite des Drogues Simples (1699), Nicolas Lemery ha confermato che la mirra è stato un buon emmenagogo e lo ha raccomandato per accelerare il lavoro e facilitare la nascita. Ha anche incluso mirra in una ricetta per il trattamento delle ernie. Cartheuser in Matiere Medicale nel 1765 ha confermato quanto sopra, ma ha anche registrato le proprietà nel trattamento delle ulcere cutanee e di altre malattie della pelle: mescolato con la salvia potrebbe fortificare le gengive ed è stato un buon antisettico per i denti . Nella medicina ayurvedica in India, mirra è ancora utilizzata a questo scopo, parallelamente alla medicina convenzionale. Nell'Officine de Dorvault del 1928, un elenco di farmaci ufficialmente dispensati per un certo periodo, mirra è stato registrato come utilizzato negli ospedali per le piaghe del letto (una formula per 'Myrrholine' esiste ancora).
Utilizzi nei diffusori: balsamico
Effetti della fragranza: purificante e chiarificante, elimina i pensieri ricorrenti. Apatia, confusione e depressione. Senso di rinuncia. La mirra aiuta ad armonizzare il mondo spirituale con quello materiale, dando forza ed ottimismo.
Utilizzi in cosmetica*: si diluisce in oli e creme antirughe, aiuta la pelle a rigenerarsi. Per profumi e bagnoschiuma dal profumo orientale. Bagni di vapore per il viso con l'essenza si addicono alle pelli mature, in quanto esercitano una leggera azione tonificante e stimolante. Indicata in tutti i traumi e le lesioni della cute, dalle scottature solari alle reazioni infiammatorie alla depilazione o rasatura.
Curiosità: ottimo per meditare.
Avvertenze e controindicazioni: non usare in gravidanza.
'Le immagini e le descrizioni dei prodotti vengono continuamente aggiornate ma alcuni dati riportati sulla confezione (come ingredienti, consigli di utilizzo o certificazioni) possono variare in base ad aggiornamenti dei produttori, all'arrivo di un nuovo lotto o all'adeguamento a nuove normative. Ti chiediamo pertanto di fare sempre riferimento alle informazioni che trovi sulla confezione del prodotto.''
Cosa devi sapere prima di usare un olio essenziale?
Tenere gli o.e. lontano dalla luce del sole, in boccette scure, ben chiuse.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.
Attenzione agli occhi, in caso di contatto sciacquare abbondantemente con acqua.
Non applicare gli o.e. puri su mucose o parti intime.
Non applicare sui lattanti.
Per gli Oli Essenziali per uso interno consultare sempre il proprio medico.
Gli o.e. vanno usati esclusivamente a gocce.
Può contenere allergeni (naturali) comuni a molti oli essenziali (essendo prodotti estremamente concentrati
Gli oli essenziali sono sostanze concentrate e non vanno usati puri ma diluiti in un olio vegetale.
*Disclaimer: le informazioni riportate provengono dalla letteratura e non sono attributi del prodotto, hanno valore puramente divulgativo e non possono essere intese quali proprietà terapeutiche.
EAN | 8052049031325 |
---|---|
Price | 18,00 |
Brand | ESSENTHYA |
1 elementi di 5 di 10 totale
Utilizziamo i cookie necessari per far funzionare il nostro sito. Vorremmo anche impostare cookie opzionali per aiutarci a migliorarlo. Non imposteremo cookie opzionali a meno che non li abiliti. L'utilizzo di questo strumento imposterà cookie sul tuo dispositivo per ricordare le tue preferenze.